Hai una domanda?
Messaggio inviato Chiudi

Microsoft Project Lab: usare un tool specifico per il Project Management

Durata: 24 ore
Luogo: A distanza
Modalità di erogazione: Parti teoriche alternate a parti laboratoriali
Livello: Principiante

Utilizzi abitualmente Microsoft Project, ma non ne sfrutti a pieno le potenzialità?

Vuoi diventare un esperto di Microsoft Project?

Sei alla ricerca di un tool professionale che faciliti la gestione dei progetti e vuoi saperne di più?

DESCRIZIONE

Seguendo la logica didattica del “learning by doing”, il laboratorio proposto ti permetterà di sperimentare la gestione completa di un progetto tramite la Suite Microsoft Project Office.

Ti verrà mostrato un progetto di studio e saranno affrontati tutti i principali passi necessari per una sua compiuta gestione: partendo dall’impostazione corretta dell’applicativo, alla fase di concezione del progetto, alla sua fase di pianificazione in termini di ambito, attività, tempi, risorse, costi e documentazione associata, fino al suo monitoraggio e controllo e conseguente ripianificazione.

DESTINATARI

Project Manager, Capi Commessa, Capi Progetto, Project Leader, Gestori del PMO aziendale e tutti coloro che utilizzano Microsoft Project Office per gestire i progetti.

PREREQUISITI

Corso Project Management Base / Corso Base di Project Management in preparazione alla Certificazione ISIPM-BASE® oppure familiarità con le metodologie di Project Management.

PROGRAMMA

DEFINIZIONI DI PROJECT MANAGEMENT E DI SISTEMA DI PROJECT MANAGEMENT 

LA SOLUZIONE DI MICROSOFT PROJECT OFFICE

WORKSHOP APPLICATIVO:

  • Il ciclo di vita del progetto e del prodotto
  • L’avvio del progetto – dal Contratto alla redazione del Project Charter

PIANIFICAZIONE DEL PROGETTO:

  • La struttura di scomposizione del lavoro (WBS)
  • La struttura di scomposizione dell’organizzazione di progetto (OBS)
  • La matrice di assegnazione delle responsabilità (RAM)
  • Il reticolo di progetto
  • La Baseline di progetto (piano tempi, risorse, costi)
  • Il monitoraggio e controllo del progetto

AGGIORNAMENTI E CONSUNTIVAZIONE DEL PROGETTO:

  • Come rilevare gli avanzamenti
  • Previsioni, stime a finire e analisi degli scostamenti (tecnica dell’Earned Value)

CHIUSURA DEL PROGETTO 

CENNI SU RISK & ISSUE MANAGEMENT