Corso propedeutico all’esame di certificazione PMP® – PMP® Exam Preparation

Ottieni corso
Durata: 30 ore
Luogo: A distanza
Modalità di erogazione: Parti teoriche alternate a parti laboratoriali
Livello: Principiante

Prezzo: 1700 € + IVA

Vuoi imparare a utilizzare la metodologia di Project Management più diffusa al mondo, strutturata ma flessibile?

Per la tua crescita professionale, ambisci ad ottenere una certificazione riconosciuta a livello internazionale?

Pensi che una metodologia che si adatta alle dimensioni, all’ambiente, al rischio del progetto e che si concentra sui prodotti sia funzionale alla tua organizzazione?

DESCRIZIONE

Il riconoscimento più ambito per un Project Manager, a livello internazionale, è inequivocabilmente la certificazione Project Management Professional (PMP)® promossa dal Project Management Institute (PMI)®.
Tale certificazione attesta di aver acquisito sia le conoscenze necessarie per saper dirigere progetti nel rispetto dei vincoli di tempi, costi e qualità, sia le competenze nell’applicazione dei principali metodi e tecniche di Project Management. 

Il corso ti preparerà al nuovo esame PMP® attivo dal 2 gennaio 2021, introducendoti al nuovo Exam Content Outline (ECO) del PMI®, incentrato sui tre domini del project management: People, Process, and Business Environment.
Perfettamente in linea con i contenuti del libro A guide to the Project Management Body of Knowledge (PMBOK® Guide)-Seventh Edition, Project Management Institute, Inc., 2013., il corso ti permetterà di rafforzare e integrare le tue conoscenze di Project Management e di applicare immediatamente quanto appreso all’interno del contesto lavorativo secondo il principio del “tailoring”, assicurando il massimo valore per l’organizzazione.

Obiettivi:

  • Prepararsi all’esame di certificazione PMP con il supporto di un trainer certificato ed esperto
  • Applicare le tecniche di Project Management indispensabili nell’attività lavorativa
  • Gestire i processi di Project Management durante il ciclo di vita dei progetti secondo gli standard internazionali del PMI 

Il corso non include l’esame di certificazione PMP® che andrà prenotato da ciascun partecipante al termine del percorso di Elegibility al PMI®.

Riceverai:

  • Indicazioni sul materiale didattico idoneo alla preparazione dell’esame
  • Tutte le informazioni necessarie per una preparazione adeguata, per completare l’iter di Elegibility e per iscriverti all’esame

DESTINATARI

Capi progetto; responsabili di standard e metodi; responsabili della qualità.

PREREQUISITI

Per la proficua frequenza al corso è richiesta una significativa esperienza di lavoro su progetto. 

Per iscriversi all’esame sono invece previsti i seguenti prerequisiti: 
PER CHI È IN POSSESSO DI LAUREA QUADRIENNALE:

  • 36 mesi di conduzione di progetti 
  • 35 ore di formazione sul Project Management riconosciuta dal PMI

PER CHI HA CONSEGUITO UN DIPLOMA DI SCUOLA SUPERIORE:

  • 60 mesi di conduzione di progetti 
  • 35 ore di formazione sul Project Management riconosciuta dal PMI

PROGRAMMA

INTRODUZIONE:

  • Introduzione alle regole per la certificazione e alle caratteristiche dell’esame PMP
  • Presentazione degli strumenti a supporto della formazione

I DOMINI:

  • People
  • Process
  • Business Environment

DOMINIO PEOPLE:

  • Costruire un team di progetto dalle prestazioni elevate e definirne le regole fondamentali
  • Responsabilizzare i membri del team e gli stakeholder del progetto
  • Coinvolgere e supportare i team virtuali
  • Costruire una comprensione condivisa del progetto
  • Sostenere il team e rimuovere impedimenti
  • Ostacoli e blocchi
  • Fungere da mentore agli stakeholder più rilevanti
  • Usare l’intelligenza emotiva per promuovere le prestazioni del team
  • Excursus sulle soft-skill del Project Manager
  • Consapevolezza delle differenze culturali

DOMINIO PROCESS:

  • Avviare e pianificare il progetto
  • Determinare l’appropriata metodologia di progetti
  • Metodi e best practice
  • Pianificare e gestire l’ambito, il budget, le risorse, i tempi, la qualità e le attività di progetto
  • Integrare le attività di pianificazione del progetto
  • Pianificare e gestire l’approvvigionamento del progetto
  • Eseguire il progetto: valutare e gestire i rischi di progetto, gestire le comunicazioni, coinvolgere gli stakeholder, gestire le modifiche al progetto
  • Stabilire la struttura di governance del progetto
  • Pianificare e gestire la chiusura del progetto

DOMINIO BUSINESS ENVIROMENT:

  • Gestire i requisiti di conformità
  • Valutare e fornire vantaggi e valore al progetto
  • Valutare e affrontare i cambiamenti interni ed esterni all’organizzazione
  • Sostenere il cambiamento organizzativo
  • Adottare il miglioramento continuo nei processi

EXCURSUS:

  • Principali tematiche e metodi dei progetti gestiti con ciclo predittivo
  • Principali tematiche e metodi dei progetti gestiti con ciclo adattivo

SIMULAZIONE D’ESAME:

  • esecuzione di una simulazione d’esame completa con analisi collegiale dei risultati