Agile Project Management e i principi dello Scrum
Cerca corsi o parole
Hai bisogno di un programma su misura?
Seleziona una categoria e trova i corsi correlati

Vuoi comprendere cosa sia la “rivoluzione Agile”?
Senti l’esigenza di avere basi strutturate per gestire in modo Agile i progetti?
Vuoi imparare ad usare Scrum, una delle più diffuse metodologie Agile?
DESCRIZIONE
Il corso ti permetterà di comprendere cosa ci sia alla base della “rivoluzione Agile” nella gestione dei progetti, fornendoti gli strumenti per governare la transizione verso l’Agile, anziché subirla. Potrai recitare in modo consapevole il ruolo di stakeholder in progetti Agile e, nello specifico, in progetti Scrum o prepararti nel modo migliore a svolgere il ruolo complesso e strategico di “Product Owner”, creando valore per l’utente finale e l’organizzazione.
Il corso, i cui contenuti sono allineati con gli standard internazionali del PMI, ti permetterà di capire come applicare velocemente nella pratica i concetti base dell’Agile nella sua versione più diffusa: la Scrum.
Riceverai mezzi e strumenti per prepararti a gestire progetti complessi.
Il corso verrà arricchito dalla grande esperienza del trainer che fornirà casi pratici ed esercitazioni che favoriranno la messa a terra delle nozioni apprese e l’acquisizione di best practices attuabili nel contesto lavorativo.
Obiettivi:
- Comprendere i principi e i concetti fondamentali alla base delle metodologie AGILE e SCRUM
- Sviluppare competenze caratterizzanti le figure professionali e i ruoli del mondo AGILE
- Avere un quadro dei diversi modelli e framework AGILE, identificandone i principali requisiti ed impatti quando vengono adottati in un’organizzazione
- Sviluppare una buona conoscenza delle principali tecniche e strumenti operativi di AGILE
- Aiutare a gestire i progetti in contesti ad alta incertezza
DESTINATARI
Coloro che si preparano ad applicare la metodologia Agile-Scrum, qualunque sia il ruolo che andranno ad assumere (Product Owner, Scrum Master, membro del team di sviluppo).
I manager che governano strutture che usano metodologie di gestione progetti “agili” o che vogliano sperimentare metodologie Agile (Scrum, Lean, Kanban, XP, etc.).
Coloro che, semplicemente, desiderano capire i concetti chiave alla base della “rivoluzione ”.
PREREQUISITI
Nessun prerequisito richiesto.
PROGRAMMA
IL MANIFESTO AGILE E L’”AGILE MINDSET”
IL PROGETTO AGILE E LE SUE FASI DI LAVORO
COME SCEGLIERE TRA LE VARIE METODOLOGIE AGILE
- Scrum
- Lean
- Kanban
- XP
I CONCETTI FONDAMENTALI:
- Product Backlog
- Sprint Backlog
- Standups
- Sprint Retrospective
- Sprint Planning
- Daily Scrum
- Progressive planning
- Time-boxing
- Information radiators
- Velocity
I VALORI E PRINCIPI AGILI, I PILASTRI DI SCRUM:
- Obiettivi
- I 4 Valori agili
- I 12 Principi agili
- I pilastri di Scrum
LE TECNICHE FONDAMENTALI PER GESTIRE GRANDI PROGETTI:
- Scrum of Scrums
- Scaled Agile Framework
IL TEAM DI SCRUM
- Ruoli e organizzazione