Durata: 16 ore
Luogo: A distanza
Modalità: Parti teoriche alternate a parti laboratoriali
Livello: Intermedio

Vuoi comprendere cosa sia la “rivoluzione Agile”?

Senti l’esigenza di avere basi strutturate per gestire in modo Agile i progetti?

Vuoi applicare velocemente nella pratica i concetti del Kanban, una delle versioni più consolidate dell’Agile?

DESCRIZIONE

ll corso ti offrirà una panoramica sulla “rivoluzione agile”, mostrandoti come applicare velocemente nella pratica i base dell’Agile nella sua versione più consolidata: il Kanban.
Ti potrai preparare a ricoprire in modo più consapevole il ruolo di stakeholder in progetti Kanban, acquisendo il lessico tecnico appropriato e padroneggiando meglio le dinamiche in gioco.

Alternando la teoria alla pratica, il corso ti permetterà inoltre di migliorare il flusso di lavoro, aumentando nello stesso tempo la produttività e la qualità del prodotto finale. Metterà in luce i vantaggi di questo metodo, tra i quali quello di integrarsi facilmente con altri metodi, la sua rapida applicabilità in un team, il miglioramento continuo dei processi lavorativi e analizzerà le situazioni in cui risulta la scelta ideale.
Si rifletterà insieme, inoltre, su come gestire le risorse in modo dinamico e flessibile in base alle mutevoli condizioni del progetto grazie ad un approccio adattivo.

DESTINATARI

Project Manager, Manager IT e Responsabili Tecnici IT. Coloro che si preparano ad applicare la metodologia Kanban, qualunque sia il ruolo che andranno ad assumere o desiderino capire, semplicemente, i concetti chiave alla base della “rivoluzione Agile”. I manager che governano strutture che usano metodologie di gestione progetti “agili” o che vogliano sperimentare metodologie Agile (Scrum, Lean, Kanban, XP, etc.).

PREREQUISITI

Nessun prerequisito richiesto.

PROGRAMMA

IL MANIFESTO AGILE E L’ “AGILE MINDSET”

IL PROGETTO AGILE IN SINTESI: fasi di lavoro

COME SCEGLIERE TRA LE VARIE METODOLOGIE AGILE:

  • Scrum,
  • Lean,
  • Kanban,
  • XP

I CONCETTI FONDAMENTALI:

  • Product Backlog
  • Sprint Backlog,
  • Standups,
  • Sprint Retrospective,
  • Sprint Planning
  • Daily Scrum
  • Progressive planning,
  • Time-boxing,
  • Information radiators,
  • Velocity

KANBAN:

  • Principi
  • Valori
  • Pratiche

FOCUS SULLA DIFFERENZA TRA LAVORO <<PUSH>> E <<PULL>

IL TEAM DI KANBAN: ruoli e organizzazione

IL WORKFLOW KANBAN: fasi di lavoro e tecniche fondamentali