Imparare a leggere il nostro interlocutore: la comunicazione non verbale
Cerca corsi o parole
Hai bisogno di un programma su misura?
Seleziona una categoria e trova i corsi correlati

Vuoi conoscere strategie per comprendere il tuo interlocutore?
Desideri esercitarti a leggere la comunicazione non verbale messa in atto dagli altri?
Vuoi migliorare la percezione che gli altri hanno di te utilizzando una comunicazione non verbale adeguata?
DESCRIZIONE
Negli ultimi anni si è assistito ad un crescente interesse per la possibilità di cogliere se i nostri interlocutori stanno mentendo o affermando il vero, di anticipare i loro comportamenti e le loro frasi, fino al desiderio di leggerne i pensieri.
Ma è veramente possibile fare tutto ciò? La realtà presentata da mezzi di comunicazione come la televisione è sicuramente distorta ed enfatizzata, ma in parte è possibile entrare nel mondo del nostro interlocutore senza l’utilizzo di parole.
A partire dagli studi sull’espressione facciale svolti da Charles Darwin, passando il disvelamento della connessione tra volti ed emozioni di Paul Ekman, fino all’accesso del mondo dell’empatia e dei neuroni specchio di Giacomo Rizzolatti, il mondo scientifico ha a disposizione sempre più strumenti validi e validati per comprendere e anticipare il nostro interlocutore.
Selezionare il giusto candidato, chiudere un importante affare facendo la giusta proposta al momento giusto, muoversi con consapevolezza in una delicata riunione con il management, sono tutti momenti professionali nei quali la competenza di saper leggere il nostro o i nostri interlocutori diventa fondamentale.
In questo corso verranno presentate una serie di informazioni per imparare a comprendere e riconoscere la disposizione emotiva e i pensieri delle persone che incontriamo durante la nostra vita, in particolare durante il nostro lavoro. Si svolgeranno inoltre alcune esercitazioni pratiche per acquisire e sedimentare tali conoscenze, in modo da poterle utilizzare autonomamente al termine del corso.
Obiettivi:
- Imparare a leggere il nostro interlocutore
- Comprendere l’importanza della comunicazione non verbale
- Sviluppare le competenze per utilizzare a nostro favore la comunicazione non verbale
- Accrescere la sensibilità emotiva e la capacità di comprendere l’altro
DESTINATARI
Chiunque lavori in team, si interfacci con clienti e fornitori, HR che debbano comprendere i propri interlocutori, chi gestisce risorse.
PREREQUISITI
Nessun prerequisito richiesto.
PROGRAMMA
- Comunicare bene quanto è importante?
- La comunicazione verbale e non verbale
- L’influenza del non verbale sulla comunicazione
- Il potere della parola
- Gesti, postura, distanza, il comportamento spaziale e il tono di voce
- Il volto, la via maestra per accedere al mondo emotivo del nostro interlocutore
- L’empatia, conoscere l’emozione dell’altro per agire in modo produttivo
- Esercizi pratici
- Role Play